SITI WEB IN VETERINARIA; PERCHÈ E COME REALIZZARLI

SLIDE RIASSUNTIVE

RICHIEDI UNA CONSULENZA DIGITAL MARKETING GRATUITA

PERCHÉ PER LA TUA STRUTTURA VETERINARIA È FONDAMENTALE AVERE UN (BUON) SITO WEB

Un buon sito internet è la base per ogni strategia digitale ben strutturata, anche se pensi di orientarti in maniera decisa sull’utilizzo di social e altre piattaforme per promuovere la tua attività; il suo scopo principale deve essere quello  di intercettare clienti interessati ai servizi che offri e di facilitare l’interazione con la clientela.

Un sito Web è uno strumento potentissimo nell’orientare la comunicazione della tua struttura; è spesso il primo punto di contatto con un cliente e, soprattutto, a differenza dei social e dei contenuti che vi posti (un’osservazione in cui incappiamo spesso è: “ah, ma io vado forte su Facebook, non ho bisogno di un sito”), ne hai il pieno controllo.

COSA DEVE AVERE UN SITO PER ESSERE EFFICACE

Per impattare positivamente sul tuo fatturato, un sito dovrebbe prima di tutto:

essere competitivo sui motori di ricerca (quindi dovrebbe farti apparire nelle prime posizioni dei motori di ricerca come Google quando le persone cercano i servizi che offri);
essere facilmente navigabile (gli utenti non devono impazzire per trovare quello che cercano).

Per questo il tuo sito dovrebbe essere tecnicamente ottimizzato, strutturato in maniera chiara e contenere possibilmente materiale (testi, immagini, video) originale e di qualità.

COSA DEVI CHIEDERTI SE HAI GIÀ UN SITO

Il tuo sito rispetta gli standard minimi di ottimizzazione tecnica richiesti per concorrere a un buon posizionamento sui motori di ricerca?
Se la tua, comprensibile, obiezione è che non sei in grado di capirlo, sappi che grazie alla Google Search Console (uno strumento totalmente gratuito che puoi fare installare da chi ha sviluppato il sito) puoi sapere se le pagine del tuo sito sono considerate “ok” da Google.

Il tuo sito ti rende visibile al tuo potenziale bacino d’utenza per i servizi che offro?
Capirlo è molto facile: vai su iSearchFrom (ti consigliamo la navigazione da desktop) e compila i campi che vedi di fronte a te scegliendo tre-quattro parole chiave collegate ai servizi sui cui pensi di avere una marcia in più. Già così avrai una prima idea della “qualità” della tua visibilità.
iSearchFrom è un tool che ti permette di “simulare” le ricerche Google da qualsiasi punto del mondo, senza che i risultati vengano influenzati dalle tue ricerche precedenti o dal tuo posizionamento.

COSA DEVI CHIEDERTI SE STAI PENSANDO DI REALIZZARE UN SITO

Quando si decide di realizzare il sito di una struttura veterinaria ci si muove spesso purtroppo in maniera poco programmatica; per questo, nel momento in cui stai decidendo di dotare la tua attività di un sito, o di ristrutturare quello che possiedi, devi chiederti: voglio investire in una strategia di ampio respiro che servirà a posizionarmi sui motori di ricerca in relazione ai servizi che offro o voglio fermarmi alla realizzazione di un “biglietto da visita” che potrà essere una buona fonte informativa per la clientela che già possiedo?

Non c’è naturalmente una risposta “esatta”; tutto dipende dalle risorse (tempo, denaro) che vuoi investire. Sappi però che puntare sulla SEO (ottimizzazione per una visibilità online “organica”, quindi non legata all’acquisto diretto di uno spazio pubblicitario) potrebbe essere una mossa vincente; attualmente, secondo gli esperti del settore, la SEO è la tecnica di marketing che permette il più elevato ritorno sull’investimento (anche grazie al fatto che, a differenza di altre forme di pubblicità, i suoi effetti possono continuare a portare benefici anche dopo anni dal completamento del piano strategico).

Per approfondire l’argomento SEO vedi l’articolo: COME LA SEO PUÒ AIUTARE LA TUA ATTIVITÀ (SPIEGATO FACILE CON ESEMPI)

SITI WEB; GLI ERRORI PIÙ COMUNI IN VETERINARIA

Gli errori in cui si incappa più spesso in siti web del settore veterinario sono in fondo gli stessi che si riscontrano in altri settori di mercato:

I siti non sono aggiornati; né per quanto riguarda la parte di sviluppo vero e proprio (compromettendo performance e sicurezza), né per la parte relativa ai contenuti (la pagina staff con dati vecchi di anni, per esempio, è un grande classico).

– Si dà molta importanza alla grafica e si sottovaluta l’importanza di avere un sito veloce e in linea con gli standard richiesti dai motori di ricerca. A volte, una grafica d’effetto che sembra fatta apposta per far esclamare al visitatore “Wow!” compromette l’usabilità e la navigabilità del sito.

– Si spende molto per la creazione del sito, per la realizzazione delle foto ma si risparmia su fattori fondamentali come l’hosting (lo “spazio” che ospita il sito) compromettendo la velocità di caricamento delle pagine.

Si producono articoli (realizzati magari con intelligenza artificiale o comunque di bassa qualità) senza nessuna programmazione o strategia atta ad acquisire clientela.

Vengono installati plug-in inutili che rallentano le prestazioni del sito, penalizzandolo agli occhi dei motori di ricerca.

Si dà per scontato che chi è entrato nel sito ci conosca e sappia cosa offriamo (non è raro trovare siti di strutture veterinarie in cui a fatica si riesce a capire l’indirizzo della struttura, gli orari d’apertura e i servizi offerti).

COSTI DI UN SITO WEB PER IL SETTORE VETERINARIO E COME SCELGIERE QUELLO ADATTO ALLA TUA ATTIVITÀ

Va detto che molte strutture veterinarie (soprattutto se con una certa storia alle spalle) riescono a fare ottimi numeri anche senza disporre di un sito web o di una strategia digitale.

Quello che è certo è che le scelte dei consumatori sono oggi più che mai orientate dalle tecnologie che ci circondano e che la targhettizzazione sempre più dettagliata delle persone connesse a internet sarà via via più rilevante nel determinare le sorti delle attività commerciali, grandi o piccole; senza contare che potrebbero essere proprio i tuoi concorrenti a decidere di puntare su una strategia digitale, soffiandoti via clienti e fatturato… perché non anticiparli?

Al momento il settore veterinario, a differenza di altri mercati, non è ancora inflazionato, e investire su un buon sito (e su tutte le opportunità che avere un buon sito comporta) potrebbe essere una scelta saggia; sia per le nuove strutture che devono crearsi una buona reputazione, sia per le grandi cliniche che possono vedere crescere ulteriormente i loro numeri, continuando a valorizzarsi all’interno di un mercato sempre più competitivo.

CHIEDI A VET FRIENDLY CONSULTING

Se sei in cerca di un consulente affidabile per valutare la possibilità di dotarti di un nuovo sito web (o di rivedere quello che hai già) chiedi a Vet Friendly Consulting!

Giacomo Schuller (Digital Strategist e Consulente SEO)

Summary
SITI WEB IN VETERINARIA; PERCHÈ E COME REALIZZARLI
Article Name
SITI WEB IN VETERINARIA; PERCHÈ E COME REALIZZARLI
Description
Perché è importante che la tua Struttura Veterinaria abbia un sito e come dovrebbe essere realizzato (e gli errori più comuni).
Author
Publisher Name
Vet Friendly Consulting
Publisher Logo
Torna in alto