COME REALIZZARE UN LOGO PER ATTIVITÀ VETERINARIE

Nel mondo altamente competitivo (e “comunicativo”) di oggi, tutte le attività, comprese quelle veterinarie, necessitano di una brand identity chiara che rimanga impressa.
Un branding efficace permette a un’attività veterinaria di distinguersi, creare fiducia e attrarre nuovi clienti.

COME NASCE UN LOGO

Un logo efficace nasce grazie ad un buon lavoro di squadra tra il cliente e il designer. Per guidare al meglio il grafico, il titolare dell’attività veterinaria deve riuscire ad esprimere i valori che dovrebbero differenziare la sua attività rispetto a quella dei competitor. Questo scambio di solito avviene tramite colloquio o sondaggio scritto.

Le indicazioni di cui ha bisogno un designer per realizzare il logo di un’attività veterinaria sono:

– Descrizione generica dell’attività veterinaria (Competitor, servizi, partner).

– Il progetto dell’attività: come è nato e come si pensa debba svilupparsi nel tempo.

– Il target di persone che si desidera raggiungere (Età, volume, qualità).

– L’obiettivo generale che si pone l’attività veterinaria.

– Il tipo di comunicazione che si vuole trasmettere (Tono di voce, colori e servizi in rilievo).

Recepite queste informazioni, il designer farà un lavoro di sintesi, riassumendo il tutto in poche parole chiave (generalmente tre) che rappresenteranno il brand.

La creazione del logo consisterà poi proprio nel dare una rappresentazione grafica a queste parole chiave in una singola figura.

Di solito, il grafico presenta varie “bozze” e insieme poi si decide su quali elementi puntare per arrivare ad avere un logo definitivo.

COME DOVREBBE ESSERE REALIZZATO IL LOGO DI UN’ATTIVITÀ VETERINARIA

1. ELEMENTI VISIVI

Il logo di un’attività veterinaria dovrebbe immediatamente evocare l’azione del prendersi cura di uno o più animali. I simboli visivi più comuni includono:

– Sagome di animali: ovviamente gli elementi visivi più presenti nei loghi di attività veterinarie sono cani, gatti o, soprattutto nel caso di attività che offrono un servizio dedicato agli animali esotici, uccelli, conigli o altri animali.-

Stetoscopi o croci: inserire simboli associati alla medicina animale comunica professionalità e competenza.

Zampe o cuori: simboleggiano l’affetto e la cura verso gli animali, richiamando l’attenzione emotiva dei proprietari.

Questi elementi visivi, focalizzandosi sulla cura dell’animale e sulla passione per la professione veterinaria, aiutano a creare una connessione immediata tra il servizio offerto e la clientela.

2. LA SCELTA DEI COLORI

Il colore è un potente strumento comunicativo che agisce a livello inconscio. Per le attività veterinarie vengono scelti spesso colori che comunicano fiducia, cura e competenza. Alcuni colori efficaci da questo punto di vista includono:

– Blu: evoca fiducia, sicurezza e calma.

– Verde: rappresenta la salute, la natura e l’equilibrio.

– Arancione: trasmette calore e amichevolezza, emozioni ideali per creare una sensazione di accoglienza.

– Bianco: simboleggia pulizia, igiene e trasparenza, qualità importanti in un ambiente medico.

Potrebbe essere controproducente utilizzare colori troppo aggressivi o che evocano emozioni negative, come il rosso intenso o il nero scuro.

3. LA SCELTA DEI CARATTERI

Anche la scelta del font da utilizzare in un logo è molto importante. I caratteri devono essere leggibili e trasmettere un senso di professionalità e fiducia. Si consiglia di utilizzare font semplici e moderni, adatti per trasmettere un’immagine pulita e professionale, oppure caratteri morbidi e arrotondati se si desidera comunicare un senso di affabilità e accoglienza, l’ideale per un ambiente che si occupa di animali.

4. L’IMPORTANZA DELLA SEMPLICITÀ

Un buon logo veterinario deve essere semplice.
Loghi troppo complessi rischiano di diventare confusi e difficili da ricordare. La semplicità garantisce che il logo sia riconoscibile a colpo d’occhio, sia che venga stampato su un biglietto da visita, sia che venga visualizzato su una grande insegna. Un design pulito, privo di dettagli superflui, rende il logo versatile e adattabile a vari formati.

5. LO STORYTELLING

Un logo dovrebbe raccontare una storia trasmettendo un messaggio di cura amorevole e competenza. Il ricorso al simbolismo aiuta i clienti a identificarsi emotivamente con il marchio, rendendolo più memorabile. Se il nome dell’attività include elementi che evocano l’idea di casa o famiglia, il logo può includere simboli che rafforzano questo concetto.

6. LA NECESSITÀ DELLA DIFFERENZIAZIONE

La personalizzazione del logo è cruciale per differenziarsi dai competitor. Integrare dettagli che riflettano la filosofia dell’attività o una sua “specialità”, come un focus particolare su animali esotici o su un reparto specializzato specifico, può rendere il logo unico e distintivo.

COSA EVITARE

1. TROPPI ELEMENTI E MANCANZA DI VERSATILITÀ

Un logo deve essere un marchio; deve avere una forma semplice e colorata e deve essere leggibile anche con il solo dell’utilizzo del nero (versione positiva) o del bianco (negativa).

Un logo deve, sì raccontare una storia, ma deve comunque essere un marchio riconoscibile anche a dimensioni microscopiche. Un logo con tanti animali e un veterinario con tre strumenti in mano non sarà mai comprensibile se stampato su un piccolo volantino. È sempre meglio inserire pochi elementi che riescano ad accennare ai concetti che ritenete fondamentali nella vostra vision e non aggiungere nient’altro di superfluo.

2. MANCANZA DI COERENZA COMUNICATIVA

Una volta definita la vostra identity, è consigliabile rispettare le sue “regole” su tutti i vostri mezzi di comunicazione.
Sito, carta intestata, materiale promozionale e tutto ciò che realizzerete dovrebbe sempre rispettare i colori e i font scelti in fase di progettazione dell’identità visuale.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Investire in un logo ben realizzato, e in generale in una comunicazione coerente ed efficace, è un passo fondamentale per costruire una brand identity che possa rafforzare il legame con i clienti già acquisiti e che possa attrarne di nuovi. Vet Friendly Consulting può fornirti una prima consulenza gratuita da parte di figure esperte nel digital marketing, che possano curare il tuo comparto digitale (brand compreso) in ogni suo aspetto e aggiungere così valore alla tua attività.

Riccardo Schuller (Web Developer e Interaction Designer)

Summary
IL LOGO DELLE ATTIVITÀ VETERINARIE
Article Name
IL LOGO DELLE ATTIVITÀ VETERINARIE
Description
Come dovrebbe essere realizzato il logo di un'attività veterinaria? Elementi visivi, scelta di carattere e colori, storytelling.
Author
Publisher Name
Vet Friendly Consulting
Publisher Logo
Torna in alto